• IL MUSEO
    • Orari e tariffe
    • KALEIDOS
    • KALEIDOS ’22
    • Google Arts & Culture
  • attività
    • Archivio news
    • IL PRESEPE DEI BANCHI
    • Offerta didattica
    • Sembravano C’Arte
      • Mise en espace – “Pericolante nell’onore”
      • Reading e musica – “Il gusto e il peccato”
      • Teatro e illustrazioni animate – “Giuramenti, 1943”
      • Sand art – “Filippo di Borbone: un quasi re”
    • Antenati d’Archivio
    • CARTA AL TESORO
    • Residenze d’artista
      • CODEX – Antonio Biasiucci
    • Residenze Musicali
      • La storia e la bellezza
      • Il mio Dio è donna
    • Teatro
      • Scene d’archivio
      • Carte da legare
    • Laboratorio di scrittura
      • L’Archivio narrato 2015/2016
      • L’Archivio Narrato 2016/2017
    • Il banco dei poeti
      • Notte della poesia
      • Laboratorio di poesia
      • Il banco dei poeti – Vince…
    • CReative European ARCHives
    • Corso di formazione Transkribus
    • Avventure in Archivio
  • Storie d’archivio
    • Le Video Storie
    • I nostri racconti
    • Luoghi
    • Persone e società
    • Eventi
    • Arti e mestieri
    • #storiechecontano
    • Segreti d’autore
  • chi siamo
    • Fondazione ilCartastorie
    • Il progetto
      • Perché un museo
      • Vision
      • Mission
      • Strategia
    • Premi
      • Corporate Heritage Awards 2022
      • Premio UE per il patrimonio culturale 2017
      • Corporate Heritage Awards 2020 – nomination
      • Premio Financial Cultural Heritage
      • Premio Cultura + Impresa 2016
    • UNESCO MOW
    • Sono stati qui
      • Ministro Dario Franceschini
      • Toni Servillo
      • Maurizio de Giovanni
      • SAR Beatrice di Borbone
      • Direttrice UNESCO Azoulay
      • Ministro Gennaro Sangiuliano
    • Trasparenza
LogoLogoLogoLogoLogo
  • Fondazione
  • Archivio Storico
  • Quaderni
  • IL MUSEO
    • Orari e tariffe
    • KALEIDOS
    • KALEIDOS ’22
    • Google Arts & Culture
  • attività

    • Archivio news
    • IL PRESEPE DEI BANCHI
    • Offerta didattica
    • Sembravano C’Arte

      • Mise en espace – “Pericolante nell’onore”
      • Reading e musica – “Il gusto e il peccato”
      • Teatro e illustrazioni animate – “Giuramenti, 1943”
      • Sand art – “Filippo di Borbone: un quasi re”
    • Antenati d’Archivio
    • CARTA AL TESORO
    • Residenze d’artista
      • CODEX – Antonio Biasiucci
    • Residenze Musicali

      • La storia e la bellezza
      • Il mio Dio è donna
    • Teatro

      • Scene d’archivio
      • Carte da legare
    • Laboratorio di scrittura

      • L’Archivio narrato 2015/2016
      • L’Archivio Narrato 2016/2017
    • Il banco dei poeti
      • Notte della poesia
      • Laboratorio di poesia
      • Il banco dei poeti – Vince…
    • CReative European ARCHives
    • Corso di formazione Transkribus
    • Avventure in Archivio
  • Storie d’archivio
    • Le Video Storie
    • I nostri racconti
    • Luoghi
    • Persone e società
    • Eventi
    • Arti e mestieri
    • #storiechecontano
    • Segreti d’autore
  • chi siamo

    • Fondazione ilCartastorie
    • Il progetto

      • Perché un museo
      • Vision
      • Mission
      • Strategia
    • Premi

      • Corporate Heritage Awards 2022
      • Premio UE per il patrimonio culturale 2017
      • Corporate Heritage Awards 2020 – nomination
      • Premio Financial Cultural Heritage
      • Premio Cultura + Impresa 2016
    • UNESCO MOW
    • Sono stati qui

      • Ministro Dario Franceschini
      • Toni Servillo
      • Maurizio de Giovanni
      • SAR Beatrice di Borbone
      • Direttrice UNESCO Azoulay
      • Ministro Gennaro Sangiuliano
    • Trasparenza
  • Fondazione
  • Archivio Storico
  • Quaderni
il Cartastorie / Archivio news  / In darkness let me dwell
roberto paci dalò

In darkness let me dwell

Venerdì 11 maggio, ore 18.30, presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli la presentazione di “In darkness let me dwell”, il video dell’artista Roberto Paci Dalò.

Un viaggio nell’Archivio come memoria viva. Una cartografia in movimento dove il territorio narrativo della geografia può espandersi nella storia. In darkness let me dwell è il nuovo progetto dell’artista Roberto Paci Dalò in cui l’Archivio Storico del Banco di Napoli diventa il soggetto di un video basato su un’esplorazione cinematografica di questo luogo straordinario.

L’opera è prodotta dalla Fondazione Banco di Napoli nell’ambito del progetto ilCartastorie, si avvale del patrocinio del Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo, rientra nell’ambito del programma culturale del Maggio dei Monumenti 2018 ed ha ricevuto il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee.

Un viaggio nei dettagli, nelle pieghe della storia, ma anche nella dimensione nascosta di quelle microstorie composte da immagini e da impercettibili suoni provenienti delle pagine dei faldoni. Roberto Paci Dalò dà voce a quelle pagine – che rappresentano il patrimonio culturale della città di Napoli – attraverso una suggestiva musica elettronica e ambientale e l’utilizzo magistrale del bianco e nero che contraddistingue il suo lavoro cinematografico. Il risultato è la creazione di un video atemporale che genera uno stato d’animo sospeso come in un film noir degli anni ‘40 con le sue luci e ombre, in cui i documenti d’Archivio sorprendentemente diventano deserti, paesaggi e architetture.
In darkness let me dwell è una composizione pubblicata nel 1610 dal liutista e compositore inglese John Dowland. “Nei suoi brani l’umore prevalente era di malinconia, ma una malinconia di tipo poetico: non una malattia della mente che consuma e distrugge, ma piuttosto una profondità meditativa che ispira sfogo creativo”. (Claire Seymour)

Un ideale viaggio per restituire il suono dell’Archivio, la sua voce, perché, come ha scritto la studiosa Giuliana Bruno evocando Walter Benjamin: “Non sono le date a creare la memoria che la Storia richiama. La Storia – come la microstoria personale – ha luogo nei luoghi”.
Il progetto, inoltre, approfondisce e continua il lavoro che Paci Dalò ha realizzato nel 2009 con il film Atlas of Emotion Stream (commissionato dal PAN Palazzo delle Arti di Napoli come installazione audio-video) proseguendo una ricerca sulla città di Napoli iniziata già nel 1993 con l’installazione sonora e visiva Napoli, ritratto acustico della città, pubblicata come edizione CD dalla Fondazione Morra (attualmente in mostra al MAXXI di Roma).

 

Il regista, compositore e artista visivo italiano Roberto Paci Dalò è un pioniere nel rapporto tra arte e tecnologie digitali investigando in particolare le relazioni tra disegno, suono, teatro, cinema e radio. Premio Napoli 2015, ha ricevuto la stima e il sostegno di artisti come Aleksandr Sokurov e John Cage. Ha presentato sue opere presso Biennale di Venezia, Kunsthalle Wien, Power Station of Art Shanghai, Fundaciò Joan Mirò Barcelona, Palais des Beaux Arts Bruxelles, Wien Modern, Ars Electronica Linz, Festival di Locarno, MQ MuseumsQuartier Wien, Charlottenborg Copenhagen, ZKM Karlsruhe, SH Contemporary Shanghai, Opera di Vienna. Guida dal 1985 il gruppo Giardini Pensili. Membro della Internationale Heiner Müller Gesellschaft di Berlino e della British Cartographic Society. Insegna Interaction Design presso UNIRSM dove ha fondato e dirige Usmaradio.

 

Segui l’evento su Facebook –> https://www.facebook.com/events/2004350879892534/

 



logo
logo
  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English
  • Informativa privacy
  • Newsletter
  • Contatti
  • Crediti
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie,consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.