• ilCARTASTORIE
    • Perché un museo
    • Vision
    • Mission
    • Strategia
    • Il percorso
    • Angolo Cuomo
      • Caravaggio
      • Real Teatro di San Carlo
      • Gli scavi di Ercolano
      • Rivoluzione Napoletana
    • Partner
    • Orari e tariffe
    • Premi
      • PREMIO UE PER IL PATRIMONIO CULTURALE
      • Premio Financial Cultural Heritage
      • Premio Cultura + Impresa 2016
    • Sono stati qui
      • Ministro Dario Franceschini
      • Toni Servillo per Moltitudini
      • Maurizio de Giovanni
      • SAR Beatrice di Borbone
    • Archivio news
    • Legge 124/2017
  • attività
    • CReative European ARCHives
    • Google Arts & Culture
    • L’Archivio Narrato
      • L’Archivio narrato 2015/2016
      • L’Archivio Narrato 2016/2017
    • Teatro
      • Scene d’archivio
      • Carte da legare
    • Segreti d’autore
      • Racconti d’Archivio
      • Il libro
    • Antenati d’Archivio
      • Antenati d’Archivio
      • Antenati d’Archivio n.2
      • Antenati d’Archivio n.3
      • Antenati d’Archivio a Natale
      • Antenati d’Archivio n. 5
    • Residenze d’artista
      • CODEX – Antonio Biasiucci
    • Il banco dei poeti
      • Notte della poesia
      • Laboratorio di poesia
      • Il banco dei poeti – Vince…
    • Avventure in Archivio
    • Accogliere Ad Arte
    • Didattica
      • Offerta didattica
      • L’archivio dei desideri
      • Laboratorio di fotografia
      • Il contrario del rumore
    • Caccia al tesoro
    • Residenze Musicali
      • La storia e la bellezza
      • Il mio Dio è donna
    • Il Caravaggio di Manara
    • CONVEGNI E PRESENTAZIONI
    • ilCartastorie in Famiglia
      • ilCartaStorie in Famiglia – novembre
      • ilCartastorie in Famiglia – dicembre
      • ilCartastorie in Famiglia – gennaio
      • ilCartastorie in Famiglia – speciale febbraio
      • ilCartastorie in Famiglia – marzo
  • Storie d’archivio
    • I nostri racconti
    • Luoghi
    • Persone e società
    • Eventi
    • Arti e mestieri
    • #storiechecontano
LogoLogoLogoLogoLogo
  • Fondazione
  • Archivio Storico
  • Quaderni
  • ilCARTASTORIE
    • Perché un museo
    • Vision
    • Mission
    • Strategia
    • Il percorso
    • Angolo Cuomo
      • Caravaggio
      • Real Teatro di San Carlo
      • Gli scavi di Ercolano
      • Rivoluzione Napoletana
    • Partner
    • Orari e tariffe
    • Premi

      • PREMIO UE PER IL PATRIMONIO CULTURALE
      • Premio Financial Cultural Heritage
      • Premio Cultura + Impresa 2016
    • Sono stati qui

      • Ministro Dario Franceschini
      • Toni Servillo per Moltitudini
      • Maurizio de Giovanni
      • SAR Beatrice di Borbone
    • Archivio news
    • Legge 124/2017
  • attività

    • CReative European ARCHives
    • Google Arts & Culture
    • L’Archivio Narrato

      • L’Archivio narrato 2015/2016
      • L’Archivio Narrato 2016/2017
    • Teatro

      • Scene d’archivio
      • Carte da legare
    • Segreti d’autore

      • Racconti d’Archivio
      • Il libro
    • Antenati d’Archivio

      • Antenati d’Archivio
      • Antenati d’Archivio n.2
      • Antenati d’Archivio n.3
      • Antenati d’Archivio a Natale
      • Antenati d’Archivio n. 5
    • Residenze d’artista
      • CODEX – Antonio Biasiucci
    • Il banco dei poeti
      • Notte della poesia
      • Laboratorio di poesia
      • Il banco dei poeti – Vince…
    • Avventure in Archivio
    • Accogliere Ad Arte
    • Didattica

      • Offerta didattica
      • L’archivio dei desideri
      • Laboratorio di fotografia
      • Il contrario del rumore
    • Caccia al tesoro
    • Residenze Musicali

      • La storia e la bellezza
      • Il mio Dio è donna
    • Il Caravaggio di Manara
    • CONVEGNI E PRESENTAZIONI
    • ilCartastorie in Famiglia

      • ilCartaStorie in Famiglia – novembre
      • ilCartastorie in Famiglia – dicembre
      • ilCartastorie in Famiglia – gennaio
      • ilCartastorie in Famiglia – speciale febbraio
      • ilCartastorie in Famiglia – marzo
  • Storie d’archivio
    • I nostri racconti
    • Luoghi
    • Persone e società
    • Eventi
    • Arti e mestieri
    • #storiechecontano
  • Fondazione
  • Archivio Storico
  • Quaderni
il Cartastorie / Archivio news  / La giurisdizione tra i poteri e la comunità

La giurisdizione tra i poteri e la comunità

A proposito di Edmondo Bruti Liberati

Magistratura e società nell’età repubblicana

Lunedì 8 aprile, ore 10, Fondazione Banco di Napoli

 

“Ogni giurisdizione è componente rilevante del sistema politico. È nelle cose. Compito essenziale dell’apparato destinato all’amministrazione della giustizia sta nel garantire l’integrazione sociale, la protezione delle situazioni giuridicamente meritevoli dalle immancabili aggressioni, l’adattamento della rigidità delle regole alla molteplicità inestinguibile dell’individuale. Nel far ciò, la giurisdizione indirizza e fornisce indispensabili orientamenti per l’azione dei consociati, che devono poter confidare nella predicibilità del diritto, quando quotidianamente prendono decisioni e compiono scelte. Dunque è istituzione fondamentale e fondante. Il libro occasione per il dibattito propone una lettura della storia della magistratura italiana nell’età repubblicana, indicandone le principali incurvature, le tensioni che, in reciproco condizionamento, dall’interno e dall’esterno l’hanno attraversata, il modificarsi progressivo degli spazi occupati dai giudici. Il quadro che vien delineandosi in quelle pagine mostra una presenza del potere giudiziario nei dibattiti pubblici – e nei rapporti sociali – almeno a far data dalla metà degli anni ’60 incomparabilmente superiore a quanto in precedenza era stato ed anche molto più intenso di quel che normalmente non accada in altre realtà politiche, pur culturalmente vicine alla nostra, o dove i giudici interpretano istituzionalmente ruoli anche di maggior centralità.

Le ragioni d’una tale specificità si alimentano da radici molteplici ed hanno animato nel Paese non solo gran copia di dibattiti, bensì anche seri scontri; esse verranno considerate nel corso della discussione che la giornata di riflessioni s’è proposta di sollecitare, invitando persone che a vario titolo hanno acquisito esperienza e competenza di peculiare qualificazione. L’intento è di promuovere una riflessione critica che, senza ambire ad illusorie conclusioni, susciti un interesse non animato da corporativismi e faziosità ma retto dall’osservazione oggettivante d’un complesso fenomeno che si presta ad essere anche utile via d’accesso alla ricostruzione della storia recente italiana.”

 

Ne discuteranno

Daniela Bifulco, docente di diritto costituzionale Università Vanvitelli

Giuseppina Casella, sostituto procuratore generale Corte suprema di Cassazione già componente CSM

Alfredo Guardiano, consigliere Corte Suprema di Cassazione

Aurelio Musi, docente di storia moderna  Università degli studi di Salerno

Stefano Montone, avvocato in Napoli

Filippo Patroni Griffi, presidente del Consiglio di Stato

 

Coordinerà i lavori

Orazio Abbamonte, responsabile attività culturali della Fondazione Banco di Napoli

 

Sarà presente l’Autore

 



logo
logo
  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English
  • Informativa privacy
  • Newsletter
  • Contatti
  • Crediti
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie,consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetta Informazioni