• IL MUSEO
    • Orari e tariffe
    • KALEIDOS
    • KALEIDOS ’22
    • Google Arts & Culture
  • attività
    • Archivio news
    • IL PRESEPE DEI BANCHI
    • Offerta didattica
    • Sembravano C’Arte
      • Mise en espace – “Pericolante nell’onore”
      • Reading e musica – “Il gusto e il peccato”
      • Teatro e illustrazioni animate – “Giuramenti, 1943”
      • Sand art – “Filippo di Borbone: un quasi re”
    • Antenati d’Archivio
    • CARTA AL TESORO
    • Residenze d’artista
      • CODEX – Antonio Biasiucci
    • Residenze Musicali
      • La storia e la bellezza
      • Il mio Dio è donna
    • Teatro
      • Scene d’archivio
      • Carte da legare
    • Laboratorio di scrittura
      • L’Archivio narrato 2015/2016
      • L’Archivio Narrato 2016/2017
    • Il banco dei poeti
      • Notte della poesia
      • Laboratorio di poesia
      • Il banco dei poeti – Vince…
    • CReative European ARCHives
    • Corso di formazione Transkribus
    • Avventure in Archivio
  • Storie d’archivio
    • Le Video Storie
    • I nostri racconti
    • Luoghi
    • Persone e società
    • Eventi
    • Arti e mestieri
    • #storiechecontano
    • Segreti d’autore
  • chi siamo
    • Fondazione ilCartastorie
    • Il progetto
      • Perché un museo
      • Vision
      • Mission
      • Strategia
    • Premi
      • Corporate Heritage Awards 2022
      • Premio UE per il patrimonio culturale 2017
      • Corporate Heritage Awards 2020 – nomination
      • Premio Financial Cultural Heritage
      • Premio Cultura + Impresa 2016
    • UNESCO MOW
    • Sono stati qui
      • Ministro Dario Franceschini
      • Toni Servillo
      • Maurizio de Giovanni
      • SAR Beatrice di Borbone
      • Direttrice UNESCO Azoulay
      • Ministro Gennaro Sangiuliano
    • Trasparenza
LogoLogoLogoLogoLogo
  • Fondazione
  • Archivio Storico
  • Quaderni
  • IL MUSEO
    • Orari e tariffe
    • KALEIDOS
    • KALEIDOS ’22
    • Google Arts & Culture
  • attività

    • Archivio news
    • IL PRESEPE DEI BANCHI
    • Offerta didattica
    • Sembravano C’Arte

      • Mise en espace – “Pericolante nell’onore”
      • Reading e musica – “Il gusto e il peccato”
      • Teatro e illustrazioni animate – “Giuramenti, 1943”
      • Sand art – “Filippo di Borbone: un quasi re”
    • Antenati d’Archivio
    • CARTA AL TESORO
    • Residenze d’artista
      • CODEX – Antonio Biasiucci
    • Residenze Musicali

      • La storia e la bellezza
      • Il mio Dio è donna
    • Teatro

      • Scene d’archivio
      • Carte da legare
    • Laboratorio di scrittura

      • L’Archivio narrato 2015/2016
      • L’Archivio Narrato 2016/2017
    • Il banco dei poeti
      • Notte della poesia
      • Laboratorio di poesia
      • Il banco dei poeti – Vince…
    • CReative European ARCHives
    • Corso di formazione Transkribus
    • Avventure in Archivio
  • Storie d’archivio
    • Le Video Storie
    • I nostri racconti
    • Luoghi
    • Persone e società
    • Eventi
    • Arti e mestieri
    • #storiechecontano
    • Segreti d’autore
  • chi siamo

    • Fondazione ilCartastorie
    • Il progetto

      • Perché un museo
      • Vision
      • Mission
      • Strategia
    • Premi

      • Corporate Heritage Awards 2022
      • Premio UE per il patrimonio culturale 2017
      • Corporate Heritage Awards 2020 – nomination
      • Premio Financial Cultural Heritage
      • Premio Cultura + Impresa 2016
    • UNESCO MOW
    • Sono stati qui

      • Ministro Dario Franceschini
      • Toni Servillo
      • Maurizio de Giovanni
      • SAR Beatrice di Borbone
      • Direttrice UNESCO Azoulay
      • Ministro Gennaro Sangiuliano
    • Trasparenza
  • Fondazione
  • Archivio Storico
  • Quaderni
il Cartastorie / news  / Mostra “Barocco tra Roma e Napoli” – 11 aprile / 20 giugno

Mostra “Barocco tra Roma e Napoli” – 11 aprile / 20 giugno

GENESI E DIVENIRE DEL BAROCCO TRA ROMA E NAPOLI

Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker

 

 

Sarà inaugurata il 10 aprile, alle ore 17, e proseguirà fino al 20 giugno 2025 la mostra “Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker” a cura di Francesco Petrucci e Don Gianni Citro e organizzata da Fondazione Banco di Napoli, Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. (Cultura, Religioni e Arte) e Fondazione ilCartastorie Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli.

 

 

La mostra vuole mettere in risalto la relazione, nel campo della pittura, tra Roma e Napoli, capitali della cultura artistica europea nell’età barocca. Molti artisti attivi nella città dei papi si trasferirono infatti nel Viceregno, mentre altri di formazione napoletana viceversa operarono nel centro del cattolicesimo, con un proficuo scambio di esperienze e stimoli culturali. Tra questi, Jusepe de Ribera, formatosi a Roma e poi trasferitosi a Napoli – dove fece scuola – e Salvator Rosa, che dopo l’attività napoletana fu attivo, in maturità, a Roma dove eseguì molti dei suoi capolavori. Ma i casi sono molteplici fino al pieno Settecento con la figura, ad esempio, di Sebastiano Conca.


Per l’esposizione sono stati selezionati dieci dipinti provenienti da Palazzo Chigi in Ariccia, sede del museo del barocco romano, e dieci dalla collezione Koelliker, una delle più prestigiose raccolte private di arte italiana formata dal mecenatismo dell’imprenditore milanese Luigi Koelliker. I primi di scuola romana, i secondi di scuola napoletana.

 

Tra i protagonisti dell’esposizione, oltre ai già citati, appaiono i nomi di Pietro da Cortona, Cavalier d’Arpino, Pacecco De Rosa, Luca Giordano, Mattia Preti, Francesco Solimena.

 

La visita alla mostra prevede un biglietto di 5€. Chi visita il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli ha diritto all’accesso gratuito alla mostra incluso nel biglietto del museo.

 

 

INFORMAZIONI

 

  • SEDE

Palazzo Ricca (via dei Tribunali, 213/214 – sede della Fondazione Banco di Napoli e del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli)

 

 

  • ORARI (come Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, visitabile in abbinamento)

dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 18, la domenica dalle ore 10 alle 14, mercoledì chiusi.

la biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura del museo

 

 

  • TARIFFE 

5€ mostra “Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli”

La mostra è GRATUITA per chi acquista un biglietto del Museo dell’Archivio Storico Banco di Napoli https://www.ilcartastorie.it/orarietariffe/

 

 

 

 



logo
logo
  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English
  • Informativa privacy
  • Newsletter
  • Contatti
  • Crediti
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie,consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.