
Mostra “Barocco tra Roma e Napoli” – 11 aprile / 20 giugno
GENESI E DIVENIRE DEL BAROCCO TRA ROMA E NAPOLI
Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker
Sarà inaugurata il 10 aprile, alle ore 17, e proseguirà fino al 20 giugno 2025 la mostra “Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker” a cura di Francesco Petrucci e Don Gianni Citro e organizzata da Fondazione Banco di Napoli, Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. (Cultura, Religioni e Arte) e Fondazione ilCartastorie Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli.
La mostra vuole mettere in risalto la relazione, nel campo della pittura, tra Roma e Napoli, capitali della cultura artistica europea nell’età barocca. Molti artisti attivi nella città dei papi si trasferirono infatti nel Viceregno, mentre altri di formazione napoletana viceversa operarono nel centro del cattolicesimo, con un proficuo scambio di esperienze e stimoli culturali. Tra questi, Jusepe de Ribera, formatosi a Roma e poi trasferitosi a Napoli – dove fece scuola – e Salvator Rosa, che dopo l’attività napoletana fu attivo, in maturità, a Roma dove eseguì molti dei suoi capolavori. Ma i casi sono molteplici fino al pieno Settecento con la figura, ad esempio, di Sebastiano Conca.
Per l’esposizione sono stati selezionati dieci dipinti provenienti da Palazzo Chigi in Ariccia, sede del museo del barocco romano, e dieci dalla collezione Koelliker, una delle più prestigiose raccolte private di arte italiana formata dal mecenatismo dell’imprenditore milanese Luigi Koelliker. I primi di scuola romana, i secondi di scuola napoletana.
Tra i protagonisti dell’esposizione, oltre ai già citati, appaiono i nomi di Pietro da Cortona, Cavalier d’Arpino, Pacecco De Rosa, Luca Giordano, Mattia Preti, Francesco Solimena.
La visita alla mostra prevede un biglietto di 5€. Chi visita il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli ha diritto all’accesso gratuito alla mostra incluso nel biglietto del museo.
INFORMAZIONI
- SEDE
Palazzo Ricca (via dei Tribunali, 213/214 – sede della Fondazione Banco di Napoli e del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli)
- ORARI (come Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, visitabile in abbinamento)
dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 18, la domenica dalle ore 10 alle 14, mercoledì chiusi.
la biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura del museo
Orari delle festività aprile / maggio 2025
Pasqua (20 aprile): ore 10 – 18
Lunedì in Albis (21 aprile): ore 10 – 18
25 aprile: ore 10 – 18
1 maggio: ore 10 – 18
- TARIFFE
5€ mostra “Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli”
La mostra è GRATUITA per chi acquista un biglietto del Museo dell’Archivio Storico Banco di Napoli https://www.ilcartastorie.it/orarietariffe/