• IL MUSEO
    • Orari e tariffe
    • KALEIDOS
    • KALEIDOS ’22
    • Angolo Cuomo
      • Caravaggio
      • Real Teatro di San Carlo
      • Gli scavi di Ercolano
      • Rivoluzione Napoletana
    • Google Arts & Culture
  • attività
    • Archivio news
    • Sembravano C’Arte
      • Mise en espace – “Pericolante nell’onore”
      • Reading e musica – “Il gusto e il peccato”
      • Teatro e illustrazioni animate – “Giuramenti, 1943”
      • Sand art – “Filippo di Borbone: un quasi re”
    • Antenati d’Archivio
    • CARTA AL TESORO
    • Residenze d’artista
      • CODEX – Antonio Biasiucci
    • Residenze Musicali
      • La storia e la bellezza
      • Il mio Dio è donna
    • Teatro
      • Scene d’archivio
      • Carte da legare
    • Laboratorio di scrittura
      • L’Archivio narrato 2015/2016
      • L’Archivio Narrato 2016/2017
    • Il banco dei poeti
      • Notte della poesia
      • Laboratorio di poesia
      • Il banco dei poeti – Vince…
    • CReative European ARCHives
    • Corso di formazione Transkribus
    • Avventure in Archivio
    • Didattica
      • Visite online con Il Tulipano Art
      • DIDAMUSE: visite didattiche online con Scabec
      • Offerta didattica
      • L’archivio dei desideri
      • Laboratorio di fotografia
      • Il contrario del rumore
    • CONVEGNI E PRESENTAZIONI
  • Storie d’archivio
    • Le Video Storie
    • I nostri racconti
    • Luoghi
    • Persone e società
    • Eventi
    • Arti e mestieri
    • #storiechecontano
    • Segreti d’autore
  • chi siamo
    • Fondazione ilCartastorie
    • Il progetto
      • Perché un museo
      • Vision
      • Mission
      • Strategia
    • Premi
      • Corporate Heritage Awards 2022
      • Premio UE per il patrimonio culturale 2017
      • Corporate Heritage Awards 2020 – nomination
      • Premio Financial Cultural Heritage
      • Premio Cultura + Impresa 2016
    • Sono stati qui
      • Ministro Dario Franceschini
      • Toni Servillo per Moltitudini
      • Maurizio de Giovanni
      • SAR Beatrice di Borbone
    • Legge 124/2017
LogoLogoLogoLogoLogo
  • Fondazione
  • Archivio Storico
  • Quaderni
  • IL MUSEO
    • Orari e tariffe
    • KALEIDOS
    • KALEIDOS ’22
    • Angolo Cuomo
      • Caravaggio
      • Real Teatro di San Carlo
      • Gli scavi di Ercolano
      • Rivoluzione Napoletana
    • Google Arts & Culture
  • attività

    • Archivio news
    • Sembravano C’Arte

      • Mise en espace – “Pericolante nell’onore”
      • Reading e musica – “Il gusto e il peccato”
      • Teatro e illustrazioni animate – “Giuramenti, 1943”
      • Sand art – “Filippo di Borbone: un quasi re”
    • Antenati d’Archivio
    • CARTA AL TESORO
    • Residenze d’artista
      • CODEX – Antonio Biasiucci
    • Residenze Musicali

      • La storia e la bellezza
      • Il mio Dio è donna
    • Teatro

      • Scene d’archivio
      • Carte da legare
    • Laboratorio di scrittura

      • L’Archivio narrato 2015/2016
      • L’Archivio Narrato 2016/2017
    • Il banco dei poeti
      • Notte della poesia
      • Laboratorio di poesia
      • Il banco dei poeti – Vince…
    • CReative European ARCHives
    • Corso di formazione Transkribus
    • Avventure in Archivio
    • Didattica

      • Visite online con Il Tulipano Art
      • DIDAMUSE: visite didattiche online con Scabec
      • Offerta didattica
      • L’archivio dei desideri
      • Laboratorio di fotografia
      • Il contrario del rumore
    • CONVEGNI E PRESENTAZIONI
  • Storie d’archivio
    • Le Video Storie
    • I nostri racconti
    • Luoghi
    • Persone e società
    • Eventi
    • Arti e mestieri
    • #storiechecontano
    • Segreti d’autore
  • chi siamo

    • Fondazione ilCartastorie
    • Il progetto

      • Perché un museo
      • Vision
      • Mission
      • Strategia
    • Premi

      • Corporate Heritage Awards 2022
      • Premio UE per il patrimonio culturale 2017
      • Corporate Heritage Awards 2020 – nomination
      • Premio Financial Cultural Heritage
      • Premio Cultura + Impresa 2016
    • Sono stati qui

      • Ministro Dario Franceschini
      • Toni Servillo per Moltitudini
      • Maurizio de Giovanni
      • SAR Beatrice di Borbone
    • Legge 124/2017
  • Fondazione
  • Archivio Storico
  • Quaderni
il Cartastorie / Archivio news  / Mora il Malgoverno! 7 – 16 LUGLIO 2017
mora il malgoverno

Mora il Malgoverno! 7 – 16 LUGLIO 2017

Dal 7 al 16 luglio si celebreranno i 370 anni della rivolta di Masaniello col ciclo di eventi “Mora il Malgoverno!”.  Protagonisti, insieme a Masaniello, sono le figure meno conosciute di Giuseppe Donzelli, Vincenzo d’Andrea e Francesco Scacciavento. Tutti i contorni dei personaggi e degli avvenimenti di quei giorni sono stati delineati grazie alle ricerche svolte nell’Archivio Storico del Banco di Napoli, seguendo i “conti” di coloro che ebbero ruoli importanti proprio all’interno di quel Banco dei Poveri in cui l’Archivio e il suo museo oggi hanno sede.

Le dettagliate causali di pagamento che vanno dalla metà del 1500 e che ricostruiscono la vita della città e non solo, consentono infatti di ricostruire una storia dentro la storia, tanto che il sottotitolo della rassegna sarà “Sogni e rivoluzione tra le carte dei banchi pubblici”.

La manifestazione inizierà con una performance del Popolo Vascio, gruppo di musica popolare, e continuerà con visite teatralizzate a tema grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale NarteA, includendo un prodotto multimediale narrativo e una mostra di scritture degli antichi banchi.

 

Il calendario degli eventi:

7 LUGLIO 2017 –> CONCERTO DI MUSICA POPOLARE TRADIZIONALE DEL POPOLO VASCIO 

La performance inizierà alle 21.00, preceduta dalla visita al percorso multimediale Kaleidos, cuore del museo (dalle ore 20.00).

Iniziare la kermesse dedicata ai moti del 1647 e a Masaniello con un concerto di musica popolare ha una particolare valenza e rappresenta una scelta precisa. Il museo desidera sottolineare la continuità e la presenza della musicalità e delle tradizioni popolari nel continuo divenire della cultura meridionale. Le melodie e le danze che accompagnarono gli eventi drammatici ed eroici di 470 anni fa sono gli stessi che risuoneranno all’interno del cortile di via dei Tribunali 214.

Segui l’evento su Facebook!

 

9 E 10 LUGLIO 2017 –> PRESENTAZIONE  MOSTRA DELLE SCRITTURE D’ARCHIVIO E PRODOTTO NARRATIVO MULTIMEDIALE

Alle ore 11.30 la presentazione, nelle sale d’Archivio, di una nuova visita a tema – che arricchirà l’offerta permanente de ilCartastorie – realizzata con documenti originali e un video che narra le vicende di alcuni dei protagonisti di quei giorni; l’evento è a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

 

14 E 16 LUGLIO 2017 –> “LA REPUBBLICA DI MASANIELLO” VISITA TEATRALIZZATA A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE NARTEA

14 luglio dalle ore 20.30
16 luglio dalle ore 10.30

Attraverso dei monologhi ispirati alle scritture dei banchi pubblici i protagonisti meno noti di quelle lotte raccontano se stessi e il destino dei loro sforzi. Antonio Basso, poeta e repubblicano che pagò con la vita la sua dedizione alla libertà di Napoli, e il Duca di Guisa, che si trasformò da acclamato liberatore a dispotico tiranno, appaiono tra i volumi secenteschi che recano i loro nomi, mostrando così un volto nuovo di quella che fu non una semplice rivolta, ma un concorso di eventi capace di cambiare per sempre il destino del Mezzogiorno. Un pezzo di storia che sarà raccontato negli spazi del percorso multimediale Kaleidos allestito da Stefano Gargiulo | Kaos Produzioni che vi farà immergere nei suoni, nei colori e nelle immagini del passato.

Prenotazione obbligatoria al 339 7020849 o al 333 3152415.

Segui l’evento su Facebook!

 

 

 



logo
logo
  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English
  • Informativa privacy
  • Newsletter
  • Contatti
  • Crediti
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie,consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.