Quaderni dell'Archivio Storico - nuova serie online https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico <p>I "Quaderni dell'Archivio Storico" <em>(nuova serie online)</em> si propone di essere un'espressione dell'identità della Fondazione Banco di Napoli, traducendo, in continuità con i suoi fini originari, i molteplici obiettivi della Fondazione, dalla valorizzazione dell'imponente Archivio, in gran parte ancora inesplorato, alle voci poliedriche della cultura e della filantropia, che storicamente creano reti fittissime e proficue che collegano il Meridione a tutta Europa. Tutti i testi pubblicati in QASBN sono vagliati, secondo le modalità del "doppio cieco" (<em>double blind peer review</em>), da non meno di due lettori individuati in un'ampia cerchia internazionale di specialisti.&nbsp;</p> it-IT qasfbn@fondazionebanconapoli.it (Segreteria di redazione) qasfbn@fondazionebanconapoli.it (Reparto tecnico) lun, 22 set 2025 00:00:00 +0000 OJS 3.1.1.4 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Le ragioni di un’iniziativa. Presentazione dell’annata 2024 dei “Quaderni” https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/141 <p>Le ragioni di un’iniziativa. Presentazione dell’annata 2024 dei&nbsp;“Quaderni”</p> Orazio Abbamonte ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/141 lun, 22 set 2025 10:22:22 +0000 Indice del “Bollettino dell’Archivio Storico” dal 1950 al 1965 https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/142 <p>Indice del “Bollettino dell’Archivio Storico” dal 1950 al 1965bo</p> Luigi Abetti, Paola Avallone, Gloria Guida ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/142 lun, 22 set 2025 12:41:52 +0000 Dai banchi alle bande: la parabola di Emanuele e la scuola perduta nella Napoli minorile https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/143 <p>Il presente contributo analizza il caso emblematico di Emanuele Durante, giovane vittima della criminalità organizzata a Napoli, per esplorare le connessioni&nbsp;strutturali tra dispersione scolastica, disagio socio-familiare e devianza minorile.&nbsp;<br>Attraverso l’esame di dati recenti e fonti istituzionali si evidenzia come l’abbandono del percorso formativo rappresenti un fattore predittivo della marginalità&nbsp;giovanile, in particolare nei contesti urbani ad alta deprivazione. L’analisi del&nbsp;caso di studio si inserisce in una più ampia riflessione sulle criticità sistemiche&nbsp;del territorio napoletano e sull’urgenza di politiche educative, sociali e giudiziarie capaci di interrompere la trasmissione intergenerazionale del disagio e&nbsp;della violenza. L’articolo si propone, dunque, come contributo al dibattito sulle&nbsp;strategie di prevenzione e inclusione nei contesti a rischio.</p> Paola Cortellessa ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/143 lun, 22 set 2025 13:05:28 +0000 Il Vico di Fausto Nicolini e quella “metamorfosi dell’erudizione in poesia” https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/144 <p>Il saggio ripercorre i più importanti passaggi dei lavori di Fausto Nicolini intorno alla vita e le opera di Giambattista Vico. I lavori dedicati alle ricostruzioni&nbsp;filologiche delle opere vichiane, delle fonti e dei commentari, così come gli importanti contributi all’ermeneutica filosofica delle opere di Vico.</p> Manuela Sanna ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/144 lun, 22 set 2025 13:20:36 +0000 Le dinamiche giuridico-istituzionali del Viceregno austriaco nella biografia nicoliniana di Gaetano Argento https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/145 <p>Gaetano Argento fu il più importante esponente del ministero togato napoletano durante il periodo austriaco. La biografia che gli dedicò Fausto Nicolini&nbsp;in un’epoca in cui la storiografia non aveva ancora acquistato una percezione&nbsp;chiara del ruolo di mediazione politica svolto dalle magistrature nell’Antico&nbsp;Regime presenta spunti di notevole interesse. Lo studioso, sebbene non mancasse di dare risalto anche ad aspetti relativi alle vicende private di Argento,&nbsp;mostrava infatti una significativa consapevolezza della portata delle dinamiche&nbsp;giuridico-istituzionali di quegli anni. La rilettura del suo contributo consente&nbsp;di saggiarne le intuizioni alla luce delle nuove visuali acquisite dalla storiografia&nbsp;negli ultimi decenni.</p> Dario Luongo ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/145 lun, 22 set 2025 13:26:17 +0000 Le scorribande di Don Fastidio. Fausto Nicolini e l’arte napoletana https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/146 <p>Nel corso della sua carriera di studioso, Fausto Nicolini ebbe sempre un rapporto&nbsp;privilegiato con la storia dell’arte napoletana. Fin dagli inizi, quando fu incaricato della redazione di “Napoli nobilissima”, la rivista voluta dal circolo culturale&nbsp;riunito intorno al giovane Croce, cui collaborò con saggi di notevole portata sulla&nbsp;topografia cittadina tra Medioevo ed Età moderna. Vasti furono i suoi interessi nel&nbsp;campo della storiografia, sfociati nella fondamentale edizione della lettera del 1524&nbsp;di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel sull’arte napoletana, vero e proprio&nbsp;incunabolo per la conoscenza del patrimonio culturale della regione e che, fino alla&nbsp;scoperta di Nicolini, era nota solo parzialmente. Seppe intercalare i suoi interessi&nbsp;per la storia di Napoli, in particolare dell’Età moderna, e per i filosofi del passato,&nbsp;Giambattista Vico e Ferdinando Galiani in primis, che lo occuparono per tutta la&nbsp;vita, con gli approfondimenti sull’arte e sui monumenti napoletani, anche grazie al&nbsp;sapiente e certosino lavoro d’archivio, che gli permise di riesumare notizie preziose,&nbsp;in particolare dai fondi dei banchi napoletani, custoditi presso l’archivio del Banco&nbsp;di Napoli, cui si dedicò indefessamente negli ultimi anni della sua lunga vita.</p> Antonio Milone ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/146 lun, 22 set 2025 13:34:03 +0000 Fausto Nicolini e il dialetto napoletano https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/147 <p>In questo contributo si approfondisce lo spazio che la varietà linguistica napoletana ha avuto all’interno della bibliografia di Fausto Nicolini. Attraversando&nbsp;con questo taglio le numerosissime pubblicazioni dello studioso, si individuano&nbsp;tre lavori particolarmente rilevanti, pubblicati nel biennio 1923-1924, sui quali&nbsp;è utile soffermarsi: l’edizione del trattato <em>Del dialetto napoletano</em> di Ferdinando&nbsp;Galiani (1923), il saggio <em>La lettera di Giovanni Boccaccio a Franceschino de’&nbsp;Bardi</em> (1924) e, in tre volumi, gli <em>Esercizi di traduzione dai dialetti della Campania</em>. <em>Napoletano</em> (1924). Ripercorrendo questi lavori, si prova a mettere in&nbsp;luce da un lato l’apporto recato dalla produzione di Nicolini alla conoscenza&nbsp;attuale della storia linguistico-letteraria del napoletano, e dall’altro la capacità&nbsp;dello studioso stesso di padroneggiare il napoletano, specie nella circostanza di alcune peculiari riscritture.</p> Salvatore Iacolare ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/147 lun, 22 set 2025 13:41:27 +0000 Fausto Nicolini e l’Archivio di Stato di Napoli https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/148 <p>Il saggio ripercorre la carriera di archivista di Fausto Nicolini (1879-1965), dal&nbsp;1903 – anno del suo ingresso nell’amministrazione come «alunno di prima categoria» – fino al marzo del 1915, allorché vinse il concorso per la direzione&nbsp;dell’Archivio di Stato di Siena. Nell’arco di tempo considerato, Nicolini – che&nbsp;era stato indirizzato verso gli studi di storia e di filologia da Benedetto Croce –&nbsp;fu in servizio presso l’Archivio di Stato di Napoli, dove percorse tutto il cursus&nbsp;honorum prescritto dalle norme allora in vigore, fino ad ascendere al rango di&nbsp;«primo archivista di quarta classe». Il presente lavoro dà quindi conto dell’opera svolta dall’archivista in quegli anni laboriosi, sfruttando la documentazione&nbsp;reperibile nei suoi fascicoli personali, conservati presso l’Archivio di Stato di&nbsp;Napoli e l’Archivio Centrale dello Stato, nonché nel suo archivio privato, custodito presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici. Una fonte&nbsp; insostituibile&nbsp;è rappresentata anche dal cosiddetto «Segretariato», ovvero l’archivio storico&nbsp;dell’Archivio di Stato di Napoli.</p> Lorenzo Terzi ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/148 lun, 22 set 2025 13:49:50 +0000 L’archivio di Fausto Nicolini all’Istituto Italiano per gli Studi Storici https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/149 <p>Il saggio descrive l’archivio personale di Fausto Nicolini (ora presso l’Istituto&nbsp;Italiano per gli Studi Storici), specchio della sua intensa vita intellettuale.</p> Stefano Palmieri ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/149 lun, 22 set 2025 13:54:58 +0000 Marcus Furius: Fausto Nicolini e la Società Napoletana di Storia Patria https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/150 <p>L’articolo ricostruisce il lungo rapporto scientifico e umano tra Fausto Nicolini&nbsp;e la Società Napoletana di Storia Patria, durato circa sessant’anni: dal 1903, con&nbsp;la donazione dell’archivio Galiani, al 1965, anno della morte dello studioso.</p> Antonella Venezia ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/150 lun, 22 set 2025 14:00:49 +0000 Fausto Nicolini e le carte dell’Archivio storico tra indirizzi, ricerche e lezioni metodologiche https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/151 <p>Questo studio ricostruisce parte del contributo di Fausto Nicolini negli anni in&nbsp;cui fu consulente dell’Archivio storico dell’attuale Fondazione Banco di Napoli&nbsp;(1949-1965). A distanza di oltre mezzo secolo è chiaro che Nicolini con i suoi&nbsp;scritti apparsi sul “Bollettino” tracciò delle vere e proprie linee guida sull’utilizzo delle fonti economiche nei vari settori disciplinari. Questi indirizzi furono&nbsp;di tale portata da influenzare ancora oggi parte delle scelte programmatiche&nbsp;che ruotano intorno all’attività dell’Archivio storico: ricerca, collane editoriali,&nbsp;banche dati e, dal 2019-2020, con la nuova serie online dei “Quaderni dell’Archivio Storico”.</p> Luigi Abetti ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/151 lun, 22 set 2025 14:52:22 +0000 Fausto Nicolini e l’eredità del “Bollettino Storico del Banco di Napoli". Origini ed evoluzioni https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/152 <p>Della necessità di pubblicare una rivista che potesse trattare di materie bancarie&nbsp;in un’ottica storica, utilizzando soprattutto il patrimonio dell’archivio storico del&nbsp;Banco di Napoli, bisognerà attendere gli anni del secondo dopoguerra, quando&nbsp;la ricostruzione bellica fece comprendere come il passato doveva essere ricordato&nbsp;e per ricordarlo bisognava pensare ad uno strumento di divulgazione. Tuttavia,&nbsp;è bene richiamare all’attenzione come già dagli inizi del XX secolo nel Banco di&nbsp;Napoli si cominciò a parlare di valorizzare il suo vasto patrimonio storico. Il contributo intende ricostruire la nascita e l’evoluzione del “Bollettino Storico” e il&nbsp;ruolo che ebbe all’interno del Banco di Napoli il suo fondatore, Fausto Nicolini.</p> Paola Avallone, Gloria Guida ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/152 lun, 22 set 2025 15:13:52 +0000 Paolo Baratta, "Dal Mezzogiorno. Riflessioni e convinzioni dall’interno della Svimez" https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/153 <p>Paolo Baratta, "Dal Mezzogiorno. Riflessioni e convinzioni dall’interno della Svimez" Bologna, il Mulino, 2024, pp. 456</p> Guido Melis ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/153 lun, 22 set 2025 15:22:06 +0000 Stefano Siglienti, Le banche e lo sviluppo. Gli scritti sulla rivista «Bancaria», a cura di F. Pascucci https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/154 <p>Stefano Siglienti, Le banche e lo sviluppo. Gli scritti sulla rivista&nbsp;«Bancaria», a cura di F. Pascucci, Laterza, Roma-Bari, 2024, pp. 305</p> Francesco Dandolo ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/154 lun, 22 set 2025 15:25:48 +0000 Francesco Senatore (a cura di), "Per Mario Del Treppo (Pola, 29 marzo 1929 – Napoli, 7 agosto 2024)" https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/155 <p>Francesco Senatore (a cura di), "Per Mario Del Treppo (Pola, 29&nbsp;marzo 1929 – Napoli, 7 agosto 2024)", Sezione dell’ “Archivio Storico per le Province Napoletane”, 143, 2025, pp. 287-398.</p> Giancarlo Abbamonte ##submission.copyrightStatement## https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/155 lun, 22 set 2025 15:30:33 +0000