Fausto Nicolini e l’Archivio di Stato di Napoli

  • Lorenzo Terzi
Parole chiave: Archives, Archivist, History, Naples

Abstract

Il saggio ripercorre la carriera di archivista di Fausto Nicolini (1879-1965), dal 1903 – anno del suo ingresso nell’amministrazione come «alunno di prima categoria» – fino al marzo del 1915, allorché vinse il concorso per la direzione dell’Archivio di Stato di Siena. Nell’arco di tempo considerato, Nicolini – che era stato indirizzato verso gli studi di storia e di filologia da Benedetto Croce – fu in servizio presso l’Archivio di Stato di Napoli, dove percorse tutto il cursus honorum prescritto dalle norme allora in vigore, fino ad ascendere al rango di «primo archivista di quarta classe». Il presente lavoro dà quindi conto dell’opera svolta dall’archivista in quegli anni laboriosi, sfruttando la documentazione reperibile nei suoi fascicoli personali, conservati presso l’Archivio di Stato di Napoli e l’Archivio Centrale dello Stato, nonché nel suo archivio privato, custodito presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici. Una fonte  insostituibile è rappresentata anche dal cosiddetto «Segretariato», ovvero l’archivio storico dell’Archivio di Stato di Napoli.

Pubblicato
2025-09-22