|
|
Fondazione Banco di Napoli
convegni
La povertà minorile ed educativa Il 27 febbraio il Presidente Marrama e il Vicepresidente Musella hanno partecipato al convegno "La povertà minorile ed educativa - Dinamiche territoriali, politiche di contrasto, esperienze sul campo". Nell'occasione è stata presentata la ricerca dall'omonimo titolo, svolta con il contributo della Fondazione Banco di Napoli, della Compagnia di San Paolo, di SRM (Studi Ricerche Mezzogiorno) con la collaborazione di Con i bambini Impresa sociale.
|
|
|
|
|
meridonare
eventi
Seminario distrettuale Il 3 marzo si terrà il "Seminario distrettuale" a cura del Distretto Rotary 2100, nell'ambito del quale presenterà la campagna di crowdfunding "Seconda Chance".
Aperitivo Musicale Il 17 marzo, presso il Castello Aragonese, si terrà l'Aperitivo Musicale, a cura dell'accademia musicale "Note sul mare", nell'ambito di cui sarà presentata l'omonima campagna di crowdfunding.
Programma Ampioraggio 2018/2019 Il 23 marzo l'evento "Programma Ampioraggio 2018/2019", a cura della Fondazione Ampioraggio, presso Sala della Protomoteca, Campidoglio. Nell'occasione sarà presentata la campagna di crowdfunding "JazzInn 2018".
Convegno Associazione Giovani per San Vincenzo Il 26 marzo, presso la Fondazione Banco di Napoli, il convegno a cura dell'Associazione Giovani per San Vincenzo, in cui saranno presentati i risultati della campagna di crowdfunding "Casa dei papà Napoli".
|
|
|
|
|
Fondazione Banco di Napoli
abbiamo presentato domanda per
5 x 1000 Presentata istanza di iscrizione nell’apposito elenco tenuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per gli enti senza scopo di lucro legalmente riconosciuti che intendono beneficiare del riparto.
|
|
|
|
|
Il Cartastorie
abbiamo presentato domanda per
ICAR Domanda di finanziamento per progetti di ricerca scientifica all'Istituto Centrale per gli Archivi in tema di progetti di riordinamento e inventariazione, di censimento e di implementazione di portali tematici.
eventi
Alternanza Scuola Lavoro Si è conclusa a febbraio l'esperienza di Alternanza Scuola Lavoro degli studenti del Liceo Umberto di Napoli con una giornata di visita al percorso multimediale Kaleidos, guidata dai ragazzi, da parte dei genitori e della presidenza scolastica.
abbiamo partecipato a
Incontro sulle società strumentali delle fondazioni di origine bancaria Giornata di confronto sul tema "Ruolo e prospettive degli enti e delle società strumentali delle Fondazioni di origine bancaria: esperienze a confronto". Iniziativa con il patrocinio dell'ACRI.
Il pubblico dei musei - Workshop + Lab Ideata e curata da Mediateur / cultura, turismo e territori con il patrocinio di ICOM Italia, la giornata è stata promossa dalla Regione Campania Unità Operativa Dirigenziale “Promozione e Valorizzazione dei musei e delle biblioteche” ed è organizzata all'interno della 13^ edizione di #MUSEINFORMA.
Orizzonti aperti - Raccontare la storia e la letteratura Intervento al seminario di formazione per insegnanti dal titolo "Archivi, storia(e) e divulgazione: il caso de ilCartastorie". L'iniziativa, svolta a Roma, è stata organizzata da Accademia dell’Arcadia, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea e Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
|
|
|
|
|
meridonare
SEW - Settimana Europea delle Startup & NAStartUpDay041 L'8 marzo alla Fondazione Banco di Napoli si terrà l'evento "SEW - Settimana Europea delle Startup & NAStartUpDay041", nell'ambito di cui sarà presentata la piattaforma di crowdfunding sociale Meridonare.
Fundraising & Riforma del Terzo Settore Il 16 marzo 2017, presso la Fondazione Banco di Napoli, si terrà l'incontro "Fundraising & Riforma del Terzo Settore - Le nuove opportunità per la raccolta fondi". Ospite Carlo Mazzini, esperto di fiscalità del non profit e consigliere Assif.
|
|
|
|
|
La riforma del terzo settore: disciplina generale e fiscalità
“[..] l Sud e le Isole con il 5% (del patrimonio complessivo) pesano meno nella distribuzione territoriale, contando 11 Fondazioni dotate di un patrimonio medio che, con 180 milioni di euro si pone ben al di sotto della metà del dato generale (451 milioni). […]”
Disponibile in allegato il pdf di approfondimento. Per scaricarlo cliccare qui.
|
|
|
 |
|