A via dei Tribunali, vicino la sede del tribunale di Castel Capuano, si aggirano presenze inquietanti e misteriose provenienti dal passato. Fantasmagoriche apparizioni di donne e uomini la cui storia è in realtà segnata tra le ombre di "causali di pagamento". Carte infilzate dalla metà del '500 ad oggi nascondono i segreti di storie personali, celebri o ignote che sono giunte a noi attraverso secoli d'inchiostro. Cinquecento anni e circa diciassette milioni di nomi si rivelano dalle pagine custodite nello storico Palazzo Ricca.
Intrecciandosi suggestivamente alle antiche calligrafie degli impiegati addetti alla rendicontazione, prende vita un’esperienza sensoriale, fatta di immagini e suoni, che svela le presenze e le voci conservate nell’Archivio Storico del Banco di Napoli. Storie che riguardano opere d’arte, aspetti insoliti dell’economia, dei costumi e della società napoletana, di uomini illustri, ma anche storie del popolo, tra schiavitù, epidemie e devozione.
Durante la visita guidata teatralizzata attori professionisti incarneranno i protagonisti di queste storie, personaggi del passato vissuti tra questi vicoli, donne innocenti e uomini influenti, che solo nello scorrere del tempo ricevettero un adeguato “pagamento”.
Alla fine dell'evento, è prevista una degustazione di vino campano.
Indirizzo: via dei Tribunali 214
Il costo del biglietto è di 12 euro a persona. Ridotti ragazzi e omaggi bambini.
Per informazioni e prenotazione (obbligatoria):
3397020849 - 3809049909
www.nartea.com